MONICA ANTONELLI 
GUIDA TURISTICA ABRUZZO
ESCURSIONI e VISITE GUIDATE IN ABRUZZO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • 10 ICONE D' ABRUZZO DA VISITARE
  • CALENDARIO INVERNALE 2024/2025
  • SPECIAL TOURS CON BUS A/R LUGLIO 2025
  • CONTATTI
  • REGOLAMENTO

ABRUZZO TOP 10: MERAVIGLIE D'ABRUZZO

COMUNICAZIONE IMPORTANTE:

QUESTO E' IL NOSTRO NUOVO SITO:

www.guidaturisticaabruzzo.com

 

PER OGNI PRENOTAZIONE O INFORMAZIONE SU ESCURSIONI O VISITE GUIDATE POTETE CONSULTARE E INVIARCI RICHIESTE DA:

 

info@guidaturisticaabruzzo.com

www.guidaturisticaabruzzo.com

Il nostro territorio è un vero e proprio museo a cielo aperto. Luoghi di grande fascino: mistero e spiritualità, arte e storia, natura e, perché no, vino e gastronomia. Difendiamo dall’oblio i nostri miti, il nostro patrimonio millenario, le nostre tradizioni attraverso emozioni che rimarranno impresse nella vostra memoria. Il ricordo della vostra visita in Abruzzo darà voce alla nostra terra. Grazie di cuore!

 


VISIT LA COSTA DEI TRABOCCHI

A sud di Pescara si estende una meravigliosa sequenza di arenili incorniciati dalla macchia mediterranea. Qui si trovano i trabocchi , insolite macchine per pescare che ospitano anche i visitatori per esperienze uniche. Visiteremo Ortona ed il suo antico centro storico, l’Abbazia di San Giovanni sul Golfo di Venere, complesso monastico del VI sec.  ed ampliato nel XII sec. in stile gotico cistercense. Infine una tappa a San Vito Chietino per una passeggiata sul molo e scoprire i trabocchi, le antichissime macchine da pesca.

QUESTO TOUR E' CONSIGLIATO PER CHI......

  • Ci porta un bel sorriso...
  • Ama il mare...
  • Vuole conoscere storie di balene e di pescatori....
  • Desidera gustare un ottimo pranzo di pesce sul trabocco...
  • Godersi la brezza marina ....
  • Vuole immortalare dal promontorio di San Giovanni in Venere la Costa dei Trabocchi......
  • Passeggiare in un chiostro....
  • Pranzare in compagnia dei gabbiani.....      

                                  

INFORMAZIONI:

 

 Quando: da Aprile a Settembre.
Durata: 7 ore.

Lingua: italiano.

Ritrovo: a Ortona (CH) Largo Castello ,3.

 

  • La prenotazione è obbligatoria.
  • Pranzo a carico del cliente.
  • La quota comprende: unicamente il servizio guida.
  • La quota NON comprende: il pranzo sul trabocco, trasferimenti, costo di biglietti d'entrata a musei.

        > TRABOCCHI E MARE

        > TOUR ENOGASTRONOMICI


 VISIT SULMONA

 

"SULMONA: POETI, PAPI E DOLCI CONFETTI""

 

 In due ore o poco più scoprirete  Sulmona con un itinerario classico, ma assai piacevole. Un percorso adatto a tutti che si snoda proprio nel centro della città, percorrendo quelle che erano antiche strade romane e medievali e scoprendo la dolce tradizione di Sulmona grazie ai suoi negozi ricchi di confetti ! L'itinerario inizia dalla Cattedrale di San Panfilo , luogo di incontro con la vostra guida . Le nostre tappe:

 

Entrando a Sulmona passeggiando nel parco della Villa Comunale:

  • Cattedrale di San Panfilo, la chiesa più importante di Sulmona e una delle più antiche. Dedicata al Santo patrono della città, risale al sec. VIII. Al suo interno custodisce una preziosa reliquia appartenente a Papa Celestino V.

Il cuore della città, le diverse epoche di Sulmona:

  • Complesso della SS.Annunziata, il più rappresentativo monumento di Sulmona in cui testimonianze storico artistiche di differenti epoche si fondono con originale bellezza. Il Palazzo e la Chiesa risalgono ai secoli XIV -XVIII.
  • Piazza XX Settembre, dove incontrerete Ovidio, uno dei personaggi più famosi dell'antica storia della città, ma anche luogo dove scoprirete delle moderne curiosità.
  • Fontana del Vecchio, risalente al sec. XV  "ospita" il fondatore della città.
  • Acquedotto medievale, maestoso esempio di ingegneria medievale, risale al 1256 ma per una curiosa storia venne "liberato" dai cittadini di Sulmona.
  • Piazza Garibaldi, quella che un tempo ospitava le fiere del regno e Antica Piazza Maggiore, oggi continua la sua tradizione ospitando le più belle manifestazioni e feste.
  • Chiesa di Santa Maria della Tomba, risalente al sec. XII ospita un bellissimo rosone del 1400 nella sua facciata.

La conclusione della visita guidata......ancora qualche passo per Corso Ovidio:

  • Porta Napoli, tra le tante porte cittadine è la più importante . Esempio di architettura medievale fu un tempo il limite della città.

 

QUESTO TOUR E' CONSIGLIATO PER CHI......

  • Ci porta un bel sorriso...
  • Desidera scoprire la vita e le leggende riguardanti Celestino V e Ovidio...
  • E' goloso di confetti  e vuole assaggiare il caffè al confetto...
  • Vuole fotografare una delle piazze più grandi d'Italia....
  • Vuole comprare aglio rosso e "zolle"...
  • Ama la storia....     

INFORMAZIONI:

 

 Quando: tutto l'anno .
Durata: 2 ore. e mezza circa

Lingua: italiano.

Ritrovo: a Sulmona (AQ), presso la Cattedrale di San Panfilo, Viale Roosevelt 33.

  • La prenotazione è obbligatoria.
  • La quota comprende: unicamente il servizio guida.
  • La quota NON comprende: il pranzo, trasferimenti, costo di biglietti d'entrata a musei.  

       >TOUR  ENOGASTRONOMICI


VISIT PACENTRO

 

PACENTRO IL CASTELLO PIU’ ANTICO D’ABRUZZO

 

 Nel cuore del Parco nazionale della Majella, Pacentro è un piccolo e bellissimo borgo che mantiene intatta la sua urbanistica medievale. Costruito in pietra bianca della Majella passeggeremo tra vicoli e stradine fino al castello dei Caldora con le sue spettacolari torri. 

Queste le nostre tappe.

 

      ·         Piazza Umberto I 

·         La casa di Marlurita

·         Chiesa di San Marcello

·         Chiesa di Santa Maria della Misericordia

·         Castello Caldora

 

                      QUESTO TOUR E' CONSIGLIATO PER CHI......

  • Ci porta un bel sorriso...
  • Desidera scoprire uno dei Borghi più Belli d’Italia...
  • Ama i castelli infestati dai fantasmi...
  • Spera di scorgere un drago....
  • Ama leggende di tesori nascosti e di templari ....    

INFORMAZIONI:

 

 Quando: tutto l’anno
 Durata: un ‘ora e e mezza circa.

 Lingua: italiano.

  Ritrovo: a Pacentro, Piazza Umberto I, (AQ).

 

  • La prenotazione è obbligatoria.
  • La quota comprende: unicamente il servizio guida.
  • La quota NON comprende: costo di biglietti d'entrata a musei. 

         > CASTELLI E FORTEZZE

      


VISIT SCANNO

 

"SOTTO IL SEGNO DEL SAGITTARIO"

  ANVERSA - VILLALAGO  - SCANNO

 

 Nel cuore d’Abruzzo , non a caso detto  cuore verde d’Europa, ci sono le Gole del Sagittario. Un tour che toccherà i tre centri principali immersi in un contesto naturale unico, grazie al Fiume Sagittario ed ai suoi laghi. La prima tappa ad Anversa: famosa per i Parchi letterari, qui D’Annunzio ambientò la tragedia “Fiaccola sotto il moggio”, visiteremo la chiesa di San Marcello del XI sec., i resti del castello normanno e la chiesa di Santa Maria delle Grazie risalente XVI sec. Si proseguirà per Villalago sorta nel XI sec.; l’eremo di San Domenico posto sul lago. Nel pomeriggio raggiungeremo Scanno, famosa per l’arte orafa, il costume tipico delle donne scannesi, il “catenaccio” , immortalata dal famoso footografo Cartier Bresson . Visiteremo la chiesa della Madonna del Lago, giunti nel piccolo borgo attraverseremo la  “ciambella”, che è il percorso principale del borgo,  dove troveremo la Chiesa di Santa Maria della Valle, la Chiesa di San Giovanni ed il Museo della Lana.

 

QUESTO TOUR E' CONSIGLIATO PER CHI......

  • Ci porta un bel sorriso...
  • Ama percorrere gole spettacolari...
  • Ama i laghi...
  • Ama la natura....
  • Vuole comprare gioielli in filigrana in stile antico....
  • Ammira le fotografie di Henri Cartier Bresson....
  • E' goloso e vuole assaggiare mostaccioli e Pan dell'orso......
  • Vuole fermarsi e assaporare i formaggi della tradizione locale....
  • Ama abiti antichi e "catenacci"....

INFORMAZIONI:

 

Quando: tutto l'anno.
Durata: 7 ore.

Lingua: italiano.

Ritrovo: ad Anversa, Via Santa Maria delle Grazie (AQ) .

  • La prenotazione è obbligatoria.
  • Pranzo a carico del cliente.
  • La quota comprende: unicamente il servizio guida.
  • La quota NON comprende: il pranzo,trasferimenti, costo di biglietti d'entrata a musei.

 

 VISIT BOMINACO

 

"LA CAPPELLA SISTINA D’ABRUZZO"

 

Nel Comune di Caporciano, immerso nel verde della piana di Navelli, c’è una piccolissima, frazione, Bominaco, che conserva un antico e prezioso complesso monastico benedettino. Il complesso risalente al IV secolo, costruito su terreni donati da Carlo Magno, è composto dalla Chiesa di Santa Maria Assunta e  dall’Oratorio di San Pellegrino, detto anche “ la Cappella sistina d’Abruzzo”,  dichiarato monumento nazionale nel 1902.  

La piccola chiesa e l’oratorio dedicato a San Pellegrino martire, fu costruita intorno alla sua tomba; entrambi gli edifici sorgono in piena campagna, vicino alle suggestive rovine dell’antico Castello di Bominaco e sono meravigliosi esemplari d’arte medievale.

 

 

                     QUESTO TOUR E' CONSIGLIATO PER CHI......

 

  • Ci porta un bel sorriso...
  • Desidera scoprire un bellissimo complesso monastico...
  • Ama gli affreschi...
  • Vuole fotografare la Piana di Navelli dalle rovine di un antico castello....
  • Ama racconti di re, di monaci e di santi ....   

 

INFORMAZIONI:

 

 Quando: tutto l’anno.
 Durata: 2 ore.

 Lingua: italiano.

 Ritrovo: a Bominaco, Via Antonio de Dominicis, (AQ).

 

  • La prenotazione è obbligatoria.
  • La quota comprende: unicamente il servizio guida.
  • La quota NON comprende: costo di biglietti d'entrata a musei. 

       > AFFRESCHI

    


VISIT ROCCA CALASCIO

 ROCCA CALASCIO UNO DEI CASTELLI PIU' BELLI AL MONDO

Attraversando la  Valle del fiume Tirino, dove fu ritrovato la statua del Guerriero di Capestrano del IV sec., proseguendo verso Calascio arriveremo nel cuore del Parco nazionale del Gran Sasso Monti della Laga fino alla Rocca di Calascio , la fortezza più alta degli Appennini che, con i suoi 1460 metri di altezza, offre al visitatore un panorama mozzafiato specialmente al tramonto.

 

QUESTO TOUR E' CONSIGLIATO PER CHI......

  • Ci porta un bel sorriso...
  • Desidera ammirare la Valle del Tirino dalle torri del castello..
  • Non ha mai mangiato gamberi di fiume....
  • Desidera visitare un museo assai particolare...
  • Ama visitare luoghi di set cinamatografici ....
  • Vuole emozionarsi al tramonto......

INFORMAZIONI:

 

Quando:  Aprile e Maggio .
Durata: 7 ore.

Lingua: italiano.

Ritrovo: a Capestrano (AQ) Largo Castello..

  • Pranzo a carico del cliente.
  • La quota comprende: unicamente il servizio guida.
  • La quota NON comprende: il pranzo, trasferimenti, costo di biglietti d'entrata a musei.

       > CASTELLI E FORTEZZE


VISIT SANTO STEFANO DI SESSANIO

ANTICHI BORGHI 

SANTO STEFANO DI SESSANIO

 Situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga, dove in questi luoghi, sono stati ospitati diversi set per produzioni cinematografiche. Un esempio? “Il nome della rosa”. Posto sulle montagne Santo Stefano di Sessanio è un bellissimo e caratteristico borgo con case in pietra e suggestive viuzze quattrocentesche e chiese del XVI sec.; la sua famosa torre cilindrica, crollata purtroppo per il terremoto del 2009, oggi è rappresentata da una struttura in ferro, poi ricostruita. Troveremo botteghe artigianali che offrono al visitatore tombolo, lana, lenticchie e tanto altro!

 

QUESTO TOUR E' CONSIGLIATO PER CHI......

  • Ci porta un bel sorriso...
  • Ama i borghi antichi....
  • Ama le lenticchie , formaggi. e insaccati....
  • Desidera infilarsi in una viuzza strettissima.....
  • Comprare lana tinta con il vino....
  • Scoprire piccole botteghe artigiane....

INFORMAZIONI:

Quando: tutto l'anno.
Durata: 1 ora e mezza.

Lingua: italiano.

Ritrovo: a Santo Stefano di Sessanio (AQ), Via delle Aie presso il punto ristoro..

  • Pranzo a carico del cliente.
  • La quota comprende: unicamente il servizio guida.
  • La quota NON comprende: il pranzo, trasferimenti, costo di biglietti d'entrata a musei.

 VISIT CHIETI

 "ANTICA TEATE ED IL GUERRIERO DI CAPESTRANO"

  

L’antica teate un tempo capitale del popolo dei Marrucini, è una delle più antiche e più belle città d’Abruzzo. Ricca di vestigia romane offre al visitatore arte e storia di ogni secolo. Il percorso si snoderà dalla Cattedrale di San Giustino, visiteremo uno dei più antichi teatri d’Abruzzo il Marrucino e proseguiremo per il corso principale ricco di palazzi antichi e chiese. Dai Tempietti romani fino a villa Frigerj che ospita il Museo Nazionale d’Abruzzo con il suo Guerriero di Capestrano.

 

QUESTO TOUR E' CONSIGLIATO PER CHI......

  • Ci porta un bel sorriso...
  • Ama l'epoca romana...
  • Ama le leggende....
  • Desidera incontrare un guerriero....
  • Ama l'architettura e palazzi dallo stile inconsueto ....
  • Vuole anche passeggiare e fare shopping......

INFORMAZIONI:

 Quando: tutto l'anno.
Durata: 3 ore e mezza.

 Lingua: italiano.

Ritrovo:a Chieti in Piazza San Giustino.

  • La prenotazione è obbligatoria.
  • Pranzo a carico del cliente.
  • La quota comprende: unicamente il servizio guida.
  • La quota NON comprende: il pranzo, trasferimenti, costo di biglietti d'entrata a musei.

VISIT SILVI MARINA

LA RISERVA MARINA TORRE DEL CERRANO

Un tempo la Torre del Cerrano era a guardia del mare, parte di un gruppo di torri di avvistamento. La sua costruzione risale al 1568. Oggi è affidata al Consorzio di Gestione dell'Area Marina Protetta Torre del Cerrano ed ospita un bellissimo Museo del Mare.

La torre è inoltre inserita in un meraviglioso giardino che offre al visitatore un panorama unico sul mare Adriatico.

 

QUESTO TOUR E' CONSIGLIATO PER CHI......

  • Ci porta un bel sorriso...
  • Ama la storia e le antiche torri...
  • Desidera conoscere l'origine dell'antico porto romano....
  • Vuole visitare un piccolo ma ricco museo dedicato al mare...
  • Ama il fratino ....
  • Vuole gironzolare per un delizioso giardino......

INFORMAZIONI:

 Quando: tutto l'anno.
Durata: 1 ora e mezza.

Lingua: italiano.

Ritrovo:Torre del Cerrano, S.S. 16 Adriatica Km.431 Pineto-Silvi

 

  • La prenotazione è obbligatoria.
  • Pranzo a carico del cliente.
  • La quota comprende: unicamente il servizio guida.
  • La quota NON comprende: il pranzo, trasferimenti, costo di biglietti d'entrata a musei.

VISIT  CORFINIO

 LA PRIMA CAPITALE D'ITALIA

 CORFINIO

 

Un giorno nell'antica Corfinium, una città che ha avuto il suo splendore con la Guerra Sociale (91-88 a.C.), quando fu proclamata capitale della Lega Italica, l'alleanza tra i popoli Italici che rivendicavano il diritto di cittadinanza a Roma. Borgo fortificato in epoca medievale passò sotto il dominio degli Svevi, degli Angioini ed infine degli Aragonesi.. Un territorio ricco di storia: visiterete luoghi appartenenti all'epoca romana, il Museo de Nino, situato nel caratteristico centro storico di Corfinio; non mancherà la vista della splendida cattedrale di San Pelino e del suo oratorio.  

 

QUESTO TOUR E' CONSIGLIATO PER CHI......

  • Ci porta un bel sorriso...
  • Ama la storia e tribù ribelli...
  • Desidera conoscere l'origine del nome "Italia"....
  • Vuole visitare un piccolo ma ricco museo dedicato all'epoca romana...
  • Ama l'architettura e cattedrali ....
  • Vuole gironzolare per un delizioso centro storico......

INFORMAZIONI:

Quando: tutto l'anno.
Durata: 1 ora e mezza.

Lingua: italiano.

Ritrovo: a Corfinio (AQ), Piazza San Pelino. 

  • La prenotazione è obbligatoria.
  • Pranzo a carico del cliente.
  • La quota comprende: unicamente il servizio guida.
  • La quota NON comprende: il pranzo ,trasferimenti, costo di biglietti d'entrata a musei.

Torre medievale
Castello medievale
Eremo di San Bartolomeo
Colline pescaresi

Su richiesta si possono fare visite guidate SERALI.

Gli itinerari in elenco sono relativi a visite di mezza giornata o di un giorno; gli itinerari possono essere anche concordati e/o modificati a seconda delle esigenze della clientela.

Su richiesta si possono creare anche percorsi TEMATICI.

 

Siamo a vostra completa disposizione per chiarimenti ed ulteriori dettagli circa le località da visitare, i monumenti ed i prezzi dei biglietti d’ingresso ai musei. Tutte le informazioni potranno essere fornite tramite e-mail.

 

                                                                                

 

 

Non stampare questa pagina se non è necessario.

RISPETTA LA NATURA. Grazie! 

 

                                                                                            > CALENDARIO 2024                                                              

 

 

 

  • GIUBILEO 2025 LE PORTE SANTE D'ABRUZZO
  • PASQUA IN ABRUZZO 2025
  • TOURS GASTRONOMICI Inverno 2025/2025
  • CANTINE D'ABRUZZO VISITE E DEGUSTAZIONI Inverno 2024/2025
  • CASTELLI E FORTEZZE
  • CITTA' D'ARTE
  • TRABOCCHI E MARE
  • DARK APRUTIUM ABRUZZO MISTERIOSO
  • FEDE, LUOGHI SACRI E PELLEGRINAGGIO IN ABRUZZO
  • AFFRESCHI, PITTORI e GIOIELLI D'ARTE IN ABRUZZO
  • I NOSTRI TOURS

   CALENDARIO    LUGLIO 2025 

(Su richiesta per le visite guidate sono disponibili anche date e luoghi  differenti da quelle indicati)

  • 2 D CITTA' SANT'ANGELO

----------------------------------

  • *  L 
  • 1 M  ATRI e LIQUIRIZIA 
  • 2 MER CITTA' SANT'ANGELO 
  • 3 G LORETO APRUTINO
  • 4 V ABBAZIA DI SAN CLEMENTE A CASAURIA e VINO
  • 5 S SULMONA e CONFETTI mattina 
  • 6 D CHIETI

----------------------------------

  • *  7 L 
  • 8 M ATRI e LIQUIRIZIA 
  • 9 MER SULMONA e CONFETTI mattina  
  • 10 G CITTA' SANT'ANGELO
  • 11 V PESCARA VECCHIA e DOLCI D'ABRUZZO mattina 
  • 12 S PACENTRO
  • 13 D ATRI

----------------------------------

  • * 14 L 
  • 15 M CITTA' SANT'ANGELO 
  • 16 MER ATRI e LIQUIRIZIA
  • 17 G CITTA' SANT'ANGELO
  • 18 V PESCARA VECCHIA
  • 19 S SULMONA e CONFETTI mattina
  • 20 D SILVI ALTA

----------------------------------

  • * 21 L
  • 22 M CITTA' SANT'ANGELO
  • 23 MER SULMONA e CONFETTI mattina
  • 24 G LORETO APRUTINO
  • 25 V ATRI e LIQUIRIZIA
  • 26 S PESCARA VECCHIA
  • 27 D SILVI ALTA

----------------------------------

  • * 28 L
  • 29 M ATRI e LIQUIRIZIA
  • 30 MER CITTA' SANT'ANGELO

* N.B. Il lunedì i musei sono chiusi per il riposo settimanale.

About | Privacy Policy | Cookie Policy | Sitemap
© Monica Antonelli/Serendipitytour.net. Tutti i diritti riservati. La riproduzione, la diffusione e l'uso, anche parziale, dei contenuti di questo sito, sono proibiti senza autorizzazione scritta del proprietario.
Log in Log out | Edit
Jimdo

You can do it, too! Sign up for free now at https://www.jimdo.com

  • HOME
    • GIUBILEO 2025 LE PORTE SANTE D'ABRUZZO
    • PASQUA IN ABRUZZO 2025
    • TOURS GASTRONOMICI Inverno 2024/2025
    • CASTELLI E FORTEZZE
    • CANTINE D'ABRUZZO VISITE E DEGUSTAZIONI Inverno 2024/2025
    • CITTA' D'ARTE
    • TRABOCCHI E MARE
    • FEDE, LUOGHI SACRI E PELLEGRINAGGIO IN ABRUZZO
    • DARK APRUTIUM ABRUZZO MISTERIOSO
    • AFFRESCHI, PITTORI e GIOIELLI D'ARTE IN ABRUZZO
    • I NOSTRI TOURS
  • CHI SIAMO
    • GIUBILEO 2025 LE PORTE SANTE D'ABRUZZO
    • PASQUA IN ABRUZZO 2025
    • TOURS GASTRONOMICI Inverno 2024/2025
    • CANTINE D'ABRUZZO VISITE E DEGUSTAZIONI Inverno 2024/2025
    • CASTELLI E FORTEZZE
    • CITTA' D'ARTE
    • TRABOCCHI E MARE
    • FEDE, LUOGHI SACRI E PELLEGRINAGGIO IN ABRUZZO
    • DARK APRUTIUM ABRUZZO MISTERIOSO
    • AFFRESCHI, PITTORI e GIOIELLI D'ARTE IN ABRUZZO
    • I NOSTRI TOURS
  • 10 ICONE D' ABRUZZO DA VISITARE
    • GIUBILEO 2025 LE PORTE SANTE D'ABRUZZO
    • PASQUA IN ABRUZZO 2025
    • TOURS GASTRONOMICI Inverno 2025/2025
    • CANTINE D'ABRUZZO VISITE E DEGUSTAZIONI Inverno 2024/2025
    • CASTELLI E FORTEZZE
    • CITTA' D'ARTE
    • TRABOCCHI E MARE
    • DARK APRUTIUM ABRUZZO MISTERIOSO
    • FEDE, LUOGHI SACRI E PELLEGRINAGGIO IN ABRUZZO
    • AFFRESCHI, PITTORI e GIOIELLI D'ARTE IN ABRUZZO
    • I NOSTRI TOURS
  • CALENDARIO INVERNALE 2024/2025
    • GIUBILEO 2025 LE PORTE SANTE D'ABRUZZO
    • PASQUA IN ABRUZZO 2025
    • TOURS GASTRONOMICI Inverno2024/2025
    • CANTINE D'ABRUZZO VISITE E DEGUSTAZIONI Inverno 2024/2025
    • CASTELLI E FORTEZZE
    • CITTA' D'ARTE
    • TRABOCCHI E MARE
    • FEDE, LUOGHI SACRI E PELLEGRINAGGIO IN ABRUZZO
    • DARK APRUTIUM ABRUZZO MISTERIOSO
    • AFFRESCHI, PITTORI e GIOIELLI D'ARTE IN ABRUZZO
    • I NOSTRI TOURS
  • SPECIAL TOURS CON BUS A/R LUGLIO 2025
    • GIUBILEO 2025 LE PORTE SANTE D'ABRUZZO
    • PASQUA IN ABRUZZO 2025
    • TOURS GASTRONOMICI Inverno 2024/2025
    • CANTINE D'ABRUZZO VISITE E DEGUSTAZIONI Inverno 2024/2025
    • CASTELLI E FORTEZZE
    • CITTA' D'ARTE
    • TRABOCCHI E MARE
    • FEDE, LUOGHI SACRI E PELLEGRINAGGIO IN ABRUZZO
    • DARK APRUTIUM ABRUZZO MISTERIOSO
    • AFFRESCHI, PITTORI e GIOIELLI D'ARTE IN ABRUZZO
    • I NOSTRI TOURS
  • CONTATTI
    • GIUBILEO 2025 LE PORTE SANTE D'ABRUZZO
    • PASQUA IN ABRUZZO 2025
    • TOURS GASTRONOMICI Inverno 2024/2025
    • CANTINE D'ABRUZZO VISITE E DEGUSTAZIONI Inverno 2024/2025
    • CASTELLI E FORTEZZE
    • CITTA' D'ARTE
    • TRABOCCHI E MARE
    • FEDE, LUOGHI SACRI E PELLEGRINAGGIO IN ABRUZZO
    • DARK APRUTIUM ABRUZZO MISTERIOSO
    • AFFRESCHI, PITTORI e GIOIELLI D'ARTE IN ABRUZZO
    • I NOSTRI TOURS
  • REGOLAMENTO
    • GIUBILEO 2025 LE PORTE SANTE D'ABRUZZO
    • PASQUA IN ABRUZZO 2025
    • TOURS GASTRONOMICI Inverno 2024/2025
    • CANTINE D'ABRUZZO VISITE E DEGUSTAZIONI Inverno 2024/2025
    • CASTELLI E FORTEZZE
    • CITTA' D'ARTE
    • TRABOCCHI E MARE
    • FEDE, LUOGHI SACRI E PELLEGRINAGGIO IN ABRUZZO
    • DARK APRUTIUM ABRUZZO MISTERIOSO
    • AFFRESCHI, PITTORI e GIOIELLI D'ARTE IN ABRUZZO
    • I NOSTRI TOURS
Close