PASQUA IN ABRUZZO 2020
PASQUA IN ABRUZZO:I
RITI DELLA SETTIMANA SANTA DI SULMONA
La Pasqua in Abruzzo è un momento vissuto con intensità. La nostra Regione è ricca di celebrazioni e di riti religiosi che sono testimonianze della cultura del nostro territorio e del forte spirito religioso. In molte città e paesi d’Abruzzo molteplici sono le sacre rappresentazioni ed i riti. Tutti unici e particolari, ma soprattutto intensi e suggestivi. Pochi giorni per conoscere e vivere l’arte, la cultura e, perché no, il cibo che celebra questi giorni di festa.
E' possibile prenotare anche un solo giorno di visita guidata o diverse giornate.
SULMONA LA PROCESSIONE
DEL VENERDI' SANTO
Visita guidata di Sulmona, la più bella città d’arte della Valle Peligna, patria di Ovidio poeta dell’amore. Visita del centro storico : la Cattedrale di San Panfilo, Palazzo della SS. Annunziata ,la Chiesa di S. Francesco della Scarpa, l’acquedotto medievale (XIII sec.), suggestivo monumento composto da 21 arcate. Nelle ore serali (dalle h.20.00 in poi) sarà possibile assistere alla celebre processione del Venerdì Santo, promossa dall’Arciconfraternita della Santissima Trinità con canto del Miserere eseguito da un coro di più di cento elementi.
La Processione del Venerdì Santo nasce grazie ai Gesuiti e venne inizialmente curata dalla Compagnia dei Nobili, successivamente venne affidata all’Arciconfraternita della SS. Trinità. Il primo Venerdì Santo curato dai Trinitari risale al 13 Aprile 1827.
I Confratelli indossano un saio rosso con soggòlo bianco. Il corteo esce dalla Chiesa della SS.Trinità alle ore 20:00 e, disposto secondo un preciso schema prestabilito, in religioso silenzio si snoda attraverso le via della città tracciando una croce. Infine rientra nella Chiesa della SS.trinità alle ore 24:00.
Drante il percorso del centro storico il corteo trinitario tocca ben tredici chiese: S.Pietro, S.Gaetano, la Cattedrale di S. Panfilo, l’Annunziata, S.Domenico, S.Caterina, S.Rocco, S.Filippo Neri, S.Chiara, S.Maria della Tomba, S.Lucia, S.Maria del Carmelo e S.Francesco della Scarpa.
Particolarità della processione è lo “struscio”, un passo cadenzato che viene eseguito da tutti i componenti del corteo, accompagnato da un coro di oltre cento elementi.
Molti sono i significati della processione: gli abiti, i simboli, lo “struscio”.
E' senza dubbio una delle più belle processioni d'Abruzzo che culmina con il canto del coro davanti alla Santissima Annunziata per poi rientrare nella Chiesa della Santissima Trinità.
INFORMAZIONI:
Costo del tour: adulti euro 14 , ragazzi under 14 anni euro 8 euro , fino a 8 anni gratuito.
Minimo 10 persone . Pagamento anticipato via bonifico o in loco. Prenotazione obbligatoria.
La visita guidata verrà effettuata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per gruppi superiori alle 7 persone si richiede il pagamento anticipato.
Durata del tour: 3 ore e mezza.
Luogo di incontro: a Sulmona , Viale Roosevelt presso la Cattedrale San Panfilo.
SULMONA IL RITO DE
“LA MADONNA CHE SCAPPA”
Partenza per Sulmona, nella Valle Peligna, ai piedi del Monte Morrone e patria di Ovidio poeta dell’amore.Visita guidata di Sulmona, la più bella città d’arte della Valle Peligna, patria di Ovidio poeta dell’amore. Visita del centro storico : la Cattedrale di San Panfilo, Palazzo della SS. Annunziata ,la Chiesa di S. Francesco della Scarpa, l’acquedotto medievale (XIII sec.), suggestivo monumento composto da 21 arcate. In Piazza Garibaldi assisteremo alla sacra rappresentazione della “Madonna che scappa” una delle tradizioni più sentite dalla cittadinanza sulmonese, rito organizzato dalla Confraternita di Santa Maria di Loreto.
" La Madonna che scappa in piazza" rappresenta l'incontro di Maria con il figlio risorto. Un rito ricco di valenze simboliche religiose e non : la corsa dei portatori della statua della Madonna vestita a lutto, il velo nero che scompare, i colori simbolici che appariranno, le colombe da cui si traggono auspici. Per chi non ha mai assistito potrà vedere e sentire il pathos del pubblico presente. Una festa che celebra Cristo risorto e simbolicamente anche la nuona vita che segue.
INFORMAZIONI:
Costo del tour: adulti euro 15 , ragazzi under 14 anni euro 8 euro , fino a 8 anni gratuito.
Minimo 12 persone . Pagamento anticipato via bonifico o in loco. Prenotazione obbligatoria.
La visita guidata verrà effettuata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per gruppi superiori alle 7 persone si richiede il pagamento anticipato.
Durata del tour: 3 ore
Luogo di incontro: a in Viale Roosevelt presso la Cattedrale di San Pelino.