SAN VENANZIO, LA PIETRA CHE GUARISCE
Quando si parla di eremi in Abruzzo l’eremo di San Venanzio è uno dei più suggestivi.
Situato nella Valle di San Venanzio tra i monti Urano e Mentino sorge su archi che poggiano sulla roccia creando una sorta di ponte sul fiume Aterno. Il luogo è particolare per la ricca vegetazione, per le rocce a strapiombo e per la forza delle acque. Le prime notizie risalgono al 1688, agli inizi del ‘900 Benedetto Croce visitò il santuario.
L’edificio è piccolo a pianta rettangolare e ad un lato si trova il corridoio con delle piccole celle. Un tempo le pareti erano ricoperte da ex-voto, purtroppo trafugati. All’interno della piccola chiesa c’è la più bella opera d’arte che l’eremo conserva il Compianto. L’opera risale al ‘500 ed è formata da diciassette figure in terracotta policroma. La parte più affascinante del luogo è la loggia sospesa sul fiume.
Le parti del santuario legate a San Venanzio sono la Crocetta, il luogo in cui il santo pregava, l’impronta del corpo
del santo sulla nuda pietra: secondo la tradizione chi si sdraia sul “letto” del santo guarisce da vari malanni.
Vi aspettiamo!
INFORMAZIONI:
Costo del tour: adulti euro 6,00.
Minimo 10 persone . Pagamento anticipato via bonifico o in loco.
La prenotazione è obbligatoria.
Le visite guidate verranno effettuate al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Pagamento anticipato via bonifico o in loco.
Per gruppi privati superiori a 7 persone si richiede il pagamento anticipato.
Durata del tour: 2 ore
Luogo di incontro: a Raiano (AQ), Gole di San Venanzio Strada Statale 5.