Il nostro territorio è un vero e proprio museo a cielo aperto. Luoghi di grande fascino: mistero e spiritualità, arte e storia, natura e, perché no, vino e gastronomia. Difendiamo dall’oblio i nostri miti, il nostro patrimonio millenario, le nostre tradizioni attraverso emozioni che rimarranno impresse nella vostra memoria.Il ricordo della vostra visita in Abruzzo darà voce alla nostra terra.Grazie di cuore!
Le nostre proposte:
MARE E TRABOCCHI
Visit ORTONA - FOSSACESIA
A sud di Pescara si estende una meravigliosa sequenza di arenili incorniciati dalla macchia mediterranea. Qui si trovano i trabocchi , insolite macchine per pescare che ospitano anche i visitatori per esperienze uniche. Visiteremo l’Abbazia di San Giovanni sul Golfo di Venere, complesso monastico del VI sec. ed ampliato nel XII sec. in stile gotico cistercense. Mangerete pesce fresco proprio sul trabocco e concluderemo la giornata nell’antico porto dei Frentani , Ortona; qui faremo tappa alla Cattedrale di San Tommaso che conserva le sacre reliquie dell’Apostolo.
INFORMAZIONI:
Visit PESCARA - SILVI ALTA
La città di Gabriele D’Annunzio e di Flaiano. Partendo dalla Cattedrale di San Cetteo visiteremo la “vecchia Pescara” passando per la Casa Museo D’Annunzio ed il Bagno Borbonico. Dopo un bel pranzo a base di pesce saliremo a Silvi Alta che con il suo borgo medievale ci regalerà un panorama meraviglioso sul mare.
INFORMAZIONI:
LA CASA DEI CONFETTI
Visit SULMONA – BADIA CELESTINIANA
Sulmona, il centro più importante della Valle Peligna, è famosa per Ovidio, Celestino V, i suoi dolci confetti e l’aglio rosso. Città bellissima di antiche origini: i Peligni , i Romani, gli Svevi hanno lasciato tracce nella struttura urbanistica. Partendo dalla Basilica Cattedrale di San Panfilo, risalente al VIII sec., proseguiremo fino al centro di Sulmona per ammirare il complesso della SS.Annunziata fondato nel 1320 ed edificato su una domus romana, la Domus di Arianna, del I sec. a.C.. In Piazza Garibaldi ,una delle più belle e grandi piazze d’Italia, scopriremo l’acquedotto medievale. Nel pomeriggio la visita alla Badia di Santo Spirito del Morrone.Fondata da Pietro da Morrone , poi Papa Celestino V,nel 1256 vi stupirà per la sua monumentalità unica e grandiosa.
INFORMAZIONI:
SOTTO IL SEGNO DEL SAGITTARIO
Visit ANVERSA VILLALAGO - SCANNO
Nel cuore d’Abruzzo , non a caso detto cuore verde d’Europa, ci sono le Gole del Sagittario. Un tour che toccherà i tre centri principali immersi in un contesto naturale unico, grazie al Fiume Sagittario ed ai suoi laghi. La prima tappa ad Anversa: famosa per i Parchi letterari, qui D’Annunzio ambientò la tragedia “Fiaccola sotto il moggio”,visiteremo la chiesa di San Marcello del XI sec., i resti del castello normanno e la chiesa di Santa Maria delle Grazie risalente XVI sec. Si proseguirà per Villalago sorta nel XI sec.; qui visiteremo il centro con l’antico mulino ed i suoi musei e l’eremo di San Domenico posto sul lago. Nel pomeriggio raggiungeremo Scanno, famosa per l’arte orafa, il costume tipico delle donne scannesi, il “catenaccio” , immortalata dal famoso footografo Cartier Bresson . Visiteremo la chiesa della Madonna del Lago, giunti nel piccolo borgo attraverseremo la “ciambella”, che è il percorso principale del borgo, dove troveremo la Chiesa di Santa Maria della Valle, la Chiesa di San Giovanni ed il Museo della Lana.
INFORMAZIONI:
ALLA SCOPERTA DEL ROMANICO ABRUZZESE
Visit
CASTIGLIONE A CASAURIA - ROCCAMORICE- CAPESTRANO - MANOPPELLO
L’architettura romanica in Abruzzo copre un periodo di tempo che va dal IX sec. al XIII sec., numerosi sono i luoghi di culto presenti sulla Majella e non solo. Antiche abbazie e chiese monumentali ci raccontano l’arte romanica nelle loro espressioni più belle ed uniche. SAN CLEMENTE A CASAURIA fu la prima abbazia abruzzese nel ‘872 voluta da Ludovico II, SAN PIETRO AD ORATORIUM ricostruita nel 1100 esisteva già nel 753, SANTA MARIA D'ARABONA del 1208.
INFORMAZIONI:
DAME E CAVALIERI: I CASTELLI D'ABRUZZO
Visit
PACENTRO – PETTORANO SUL GIZIO
L’Abruzzo ricco di storia include anche diverse fortificazioni che si stagliano perfettamente nel nostro paesaggio. Partendo dalla Valle Peligna visiteremo Pacentro, borgo che per il 70% del suo territorio rientra nel Parco Nazionale della Majella; il castello dei Caldora con le sue torri alte 24m. sovrasta il labirinto di piccole e strette viuzze medievali. Vedremo la chiesa di Santa Maria della Misericordia del 1603 , la chiesa di San Marcello e la piccola chiesa dedicata a Santa Maria di Loreto. Pacentro è famosa per la sua spettacolare “corsa degli zingari” , le leggende riguardanti draghi, tesori nascosti e streghe. Nel pomeriggio ci sposteremo a Pettorano sul Gizio, incluso tra i Borghi più belli d’Italia; adagiato su di un colle offre ai turisti una vista spettacolare e unica sulla Riserva naturale. La visita includerà una sosta anche presso i vecchi mulini del paese, oggi testimonianza di archeologia industriale.
INFORMAZIONI:
Visit CAPESTRANO – ROCCA CALASCIO
Nella Valle del fiume Tirino, il borgo antico di Capestrano, dove nelle vicinanze fu ritrovato la statua del Guerriero di Capestrano del IV sec., conserva intatto il castello dei Piccolomini che fu anche proprietà dei Medici. Visiteremo poi la chiesa di San Pietro ad Oratorium con il suo quadrato magico .Dopo un pranzo a base di gamberi di fiume e zafferano ci sposteremo alla Rocca di Calascio , la fortezza più alta degli Appennini che offre al visitatore un panorama mozzafiato specialmente al tramonto.
INFORMAZIONI:
RISERVE NATURALI
LA SIGNORA DELLE ACQUE: Visit POPOLI
Una giornata a Popoli antica città ricca di acque e che ha dato i natali a Corradino D’Ascanio l’inventore della Vespa e dell’elicottero, per secoli, grazie alla sua strategica posizione, fu uno dei punti di passaggio più importanti d’Abruzzo. La visita guidata comincerà dal centro storico . Piazza della Libertà, la chiesa di San Francesco in stile tardo gotico abruzzese, Palazzo Paolini con balconi in ferro battuto dellla fine del Settecento, la Taverna Ducale il più insigne ed antico edificio della città, voluta dai Cantelmo nella prima metà del Trecento. Saliremo alla chiesa della Santissima Trinità con la sua spettacolare gradinata e vedremo la chiesa di San Lorenzo. Ci inoltreremo in Via G.Bruno per ammirare palazzi antichi e la particolare Chiesetta dell’Addolorata. Prima di pranzo visiteremo una famosa cantina per degustazione di vini locali e dopo un pranzo a base di gamberi di fiume, nel pomeriggio visiteremo la Riserva di Capo Pescara: istituita nel 1986, 135 ettari. Le acque provengono dall’altopiano di Campo Imperatore e con un tragitto di 30 giorni arrivano a Popoli. Concluderemo la giornata assistendo ad una lezione di falconeria, esperienza unica ed emozionante.
INFORMAZIONI:
.
ANTICHI BORGHI DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA
Visit
SANTO STEFANO DI SESSANIO
Situata nel cuore del parco Castel del Monte si presenta come un borgo fortificato, sorta su un antico insediamento preromano si sviluppò nell’alto medioevo: nel centro del paese si trovano chiese con meravigliosi arredi barocchi. Antico paese di transumanza ospita due musei ad essa dedicata ed è conosciuto anche per i suoi ottimi prodotti caseari.L’altopiano di Campo Imperatore con le sue splendide faggete offre una magnifica esperienza nella natura, con il suo spettacolare massiccio roccioso del Gran Sasso, e nelle tradizioni d’Abruzzo. Inoltre questi luoghi hanno ospitato diversi set per produzioni cinematografiche. Un esempio? “Il nome della rosa”.Posto sulle montagne Santo Stefano di Sessanio è un bellissimo e caratteristico borgo con case in pietra e suggestive viuzze quattrocentesche e chiese del XVI sec.; la sua famosa torre cilindrica, crollata purtroppo per il terremoto del 2009, oggi è rappresentata da una struttura in ferro. Troveremo botteghe artigianali che offrono al visitatore tombolo, lana, lenticchie e tanto altro!
INFORMAZIONI:
PROFUMO DI ZAFFERANO
Visit NAVELLI - BOMINACO
Ogni anno migliaia di fiori viola donano a Navelli un oro rosso prezioso: lo zafferano! Questo bellissimo paese è sorto su un luogo che fu abitato già dal VI sec. a.C. dai Vestini e fu uno dei castelli che fondarono L’Aquila nel XIII sec. Visiteremo la Chiesa parrocchiale del Rosario, la Chiesa del Campo ed il Palazzo baronale Santucci. Dopo un pranzo a base di zafferano , ceci ed altri prodotti locali del territorio della Piana di Navelli, zona che era attraversata dal tratturo L’Aquila-Foggia, faremo tappa a Bominaco, frazione di Caporciano. A Bominaco sorgono la chiesa di Santa Maria dell’Assunta del XI sec. ricca di arredi di notevole fattura, l’Oratorio di San Pellegrino e nella parte più alta il castello. L’Oratorio di San Pellegrino incanterà i visitatori: gli affreschi, di tre maestri differenti, rappresentano uno dei cicli pittorici più belli d’Abruzzo.
INFORMAZIONI:
A SPASSO NEL TEATINO
Visit CHIETI
L’antica teate un tempo capitale del popolo dei Marrucini, è una delle più antiche e più belle città d’Abruzzo. Ricca di vestigia romane offre al visitatore arte e storia di ogni secolo. Il percorso si snoderà dalla Cattedrale di San Giustino, visiteremo uno dei più antichi teatri d’Abruzzo il Marrucino e proseguiremo per il corso principale ricco di palazzi anti chi e chiese. Dai Tempietti romani fino a villa Frigerj che ospita il Museo Nazionale d’Abruzzo con il suo Guerriero di Capestrano.
INFORMAZIONI:
ALTOPIANI D’ABRUZZO : L’ALTOPIANO DI CINQUEMIGLIA
Visit PESCOCOSTANZO
Inserito tra “ i Borghi più belli d’Italia” , Pescocostanzo è un piccolo gioiello per la sua semplicità e bellezza medievale. Visiteremo, tra le tante cose, la Chiesa di Santa Maria del Colle ricostruita nel 1456, l’oratorio di Santa Maria del Suffragio del XVI sec., Palazzo Fanzago del 1624 con le sue mensole lignee .
INFORMAZIONI:
Visit CORFINIO
LA PRIMA CAPITALE D'ITALIA
Un giorno nell'antica Corfinium, una città che ha avuto il suo splendore con la Guerra Sociale (91 -88 a.C.), quando fu proclamata capitale della Lega Italica, l'allenza tra i popoli Italici,che rivendicava il diritto di cittadinanza a Roma. Borgo fortificato in epoca medievale passò sotto il dominio degli Svevi, degli Angioini ed infine degli Aragonesi. Un territorio ricco di storia: visiterete luoghi appartenenti all' epoca romana, il Museo De Nino, situato nel carattestico centro storico di Corfinio; non mancherà la visita alla splendida Cattedrale di San Pelino ed al suo Oratorio.
INFORMAZIONI:
IL TERRITORIO CASAURIENSE: ARTE, VINO E CIBO
Visit CASTIGLIONE A CASAURIA - PIETRANICO
Una giornata alle Gole di Tre Monti, nel territorio di Castiglione a Casauria. Il tour comincerà con la visita dell’Abbazia di San Clemente a Casauria, splendido esempio di stile romanico in Abruzzo per poi proseguire con la visita e degustazioni presso una storica cantina. Il pranzo avverrà in una cornice inaspettata…che non sveleremo…ma gusterete prodotti del territorio, con piatti tipici ed una lezione sulla gastronomia locale. Nel pomeriggio si visiterà Castiglione a Casauria per poi spostarci verso l’ultima meta della giornata , Pietranico da dove si potrà vedere il mare Adriatico!
INFORMAZIONI:
Visit
I BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA, PARCHI NAZIONALI e RISERVE NATURALI
SAN VALENTINO IN ABRUZZO CITERIORE
CARAMANICO TERME
PACENTRO
PETTORANO SUL GIZIO
PESCOCOSTANZO
SANTO STEFANO DI SESSANIO
CASTEL DEL MONTE
CAMPO IMPERATORE
I borghi del Parco Nazionale della Majella, Campo imperatore, nel cuore d'Abruzzo e nella sua spettacolare natura.
Marzo- Novembre; le date delle visite guidate saranno soggette ad eventuali problemi dovuti dalle condizioni metereologiche (neve).
RICORRENZE RELIGIOSE SAGRE EVENTI
Destinazioni e tours in occasione delle feste più importanti: la cartina delle feste in Abruzzo è piena di bandierine, scoprire tradizioni e cultura attraverso le sue espressioni più popolari.
>SAN DOMENICO DI COCULLO ED IL RITO DEI SERPARI
>LA MADONNA CHE SCAPPA IN PIAZZA A SULMONA
>LA GIOSTRA CAVALLERESCA DI SULMONA
>IL CATENACCIO DI SCANNO
>LE GLORIE DI SCANNO
>LA CORSA DEGLI ZINGARI A PACENTRO
>IL BUE DI SAN ZOPITO A LORETO APRUTINO
>IL VENERDI' SANTO DI SULMONA
>IL VENERDI' SANTO DI CHIETI
>SANTA GEMMA DI GORIANO SICOLI
>I CALDORESCHI PACENTRO
Gennaio - Dicembre; le date delle visite guidate faranno riferimento al Calendario delle feste religiose / sagre /eventi.
Gli itinerari in elenco sono relativi a visite di mezza giornata o di un giorno; gli itinerari possono essere anche concordati e/o modificati a seconda delle esigenze della clientela.
Su richiesta si possono fare visite guidate SERALI.
Su richiesta si possono creare anche percorsi TEMATICI.
Siamo a vostra completa disposizione per chiarimenti ed ulteriori dettagli circa le località da visitare, i monumenti ed i prezzi dei biglietti d’ingresso ai musei. Tutte le informazioni potranno essere fornite tramite e-mail o attraverso contatto telefonico.
Non stampare questa pagina se non è necessario.
RISPETTA LA NATURA.Grazie!